Lo spazio e la materia

15.01.2025

Lo spazio e la materia

Prendendo spunto da una lettura serale che ho preso l'abitudine di fare prima di dormire del libro "Conversazioni con Dio" di Neale Donald Walsch , attualmente sono al secondo volume (per la terza lettura) e vorrei raccontarvi qualcosa sulla materia e lo spazio.

Tranquilli non è una conferenza e neppure una predica… per fortuna mi piace essere sintetico ed andare al punto.

Se ci pensate bene quello che ci hanno sempre detto sulla materia e lo spazio è ….non voglio dire parolacce quindi dirò non esatto, o ancor meglio, non vero.

La materia o quello che pensiamo che sia è formata soprattutto da energia.

Non è newage ma fisica delle particelle ed anche fisica quantistica.

Ma molti ancora sono fermi alla visione Newtoniana della materialità e del caso...tutto è reale e fisico e non esiste altro e tutto avviene per casualità… si come no!

Parliamone

Partiamo dalle molecole, poi l'atomo, il nucleo (protoni con carica positiva e neutroni senza carica) fino ad arrivare agli elettroni che girano intorno al nucleo con carica negativa , poi ai quark (particelle che compongono il nucleo) ed ai neutrini.

Si la particella più piccola in assoluto è il neutrino: non ha quasi massa e può viaggiare a velocità impensabili (più della luce) libero nell'universo: ogni uomo ogni secondo è attraversato da 400.000 miliardi di neutrini provenienti dal sole, 50 miliardi dalla radioattività delle rocce terrestri ecc ecc…

Pensate o meglio immaginate un atomo o guardate la figura qui sotto: cosa vedete soprattutto?

Vuoto, spazio, perché le particelle da cui è formato sono infinitesimali a livello di massa.

E quindi la solidità del nostro corpo, di una roccia, di un diamante da cosa sono date?

Dall'energia di aggregazione che lega questi atomi?

Si perché tutto quello che chiamiamo solido è composto dal 2% di materia e dal 98% di spazio e lo spazio non è che energia vibrante.

Per questo motivo da "qualche" anno ho iniziato a "studiare" l'energia e vi posso assicurare che possiamo fare molto di più di quello che crediamo, con l'intento e l'allenamento giusto e soprattutto con lo scopo più grande: quello di essere utili a se stessi ed agli altri.

Non fermiamoci alle apparenze.